Cos’è l’Osservatorio?
Un’associazione culturale nata per confrontare e integrare conoscenze, esperienze e specificità professionali, stimolando la ricerca, l’innovazione e la creazione di reti di studio nazionali e internazionali sulle Scienze della Narrazione.
Fondato nel 2010 su impulso di Andrea Fontana e facente capo all’Università di Pavia, l’Osservatorio vuole essere un punto di riferimento per tutti i professionisti interessati ad approfondire le declinazioni operative dello Storytelling in ambito corporate, psicologico, mediatico, politico e sociale.
L’Osservatorio è sempre in cerca di nuove realtà e nuove partnership, in un’ottica di condivisione e crescita comune.
Tra i nostri partner principali: Università degli Studi di Pavia, IULM, Spazio Base e Scuola di scrittura Belleville.
Perché l’Osservatorio?
Per svolgere attività di ricerca istituzionale e sviluppo delle Storytelling skills e per approfondire, migliorare e divulgare le conoscenze sulle Scienze della Narrazione, in un’ottica di massima attendibilità ed eticità.
Ma anche per promuovere e stimolare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni su questo tema, elemento chiave della comunicazione in ogni ambito organizzativo e della società.
Tra le attività di rilievo segnaliamo:
- i Narrability Labs: workshop di Alta Formazione sul Corporate Storytelling, @Spazio Base
- Narrability Journal, la prima rivista italiana di divulgazione scientifica sulla narrazione
- il Corso Professionalizzante Corporate Storytelling Specialist, @IULM
- il M.U.S.T. primo Master Universitario Italiano per formare professionisti del Corporate Storytelling, @Università di Pavia
- il Convegno biennale
- il Brand Storytelling Forum
- Storyline, la prima collana italiana dedicata alle Scienze della Narrazione
Cos’è lo Storytelling?
Una disciplina specifica delle Scienze della Narrazione, con diverse declinazioni operative: dal marketing alla medicina, dalla politica fino al mondo dei consumi.
È la modalità di pensiero e comunicazione dell’essere umano, presente in ogni ambito dove ci sia un’interazione tra persone.
Lo Storytelling è stato fonte di studi specifici a partire dagli anni Settanta e ha raggiunto il suo apice di riconoscimento negli anni Novanta quando, negli Stati Uniti, è stata dimostrata la sua efficacia nell’ambito delle scienze politiche, economiche e umanistiche.
Una disciplina volta a conoscere i modi in cui:
- creiamo senso attraverso le nostre auto-narrazioni
- prendiamo decisioni grazie al racconto culturale di cui facciamo parte
- condividiamo prassi per mezzo delle narrazioni sociali
- consumiamo prodotti promossi da racconti commerciali
- votiamo i professionisti della politica che connettono la loro storia alla nostra
- curiamo i nostri mali fisici e psicologici, grazie alla relazione dialogica con l’istituzione medica
per poter vivere al meglio la nostra contemporaneità.