EDITORIALI
Qui trovate un’introduzione ragionata a tutti i numeri di Narrability Journal, a partire dal primo.
Un viaggio, in breve, nei temi che affrontiamo in ciascun numero della rivista.
ARTICOLI
Qui trovate gli articoli di taglio più accademico:
ricerche e riflessioni di studiosi autorevoli e brevi saggi su temi-chiave nel campo delle Scienze della Narrazione.
SGUARDI
Qui trovate gli articoli, spesso a più voci, che osservano ambiti, contesti, realtà specifiche.
Per coglierne gli aspetti evolutivi in relazione alle discipline narrative.
INCONTRI
Qui trovate, in forma di dialogo, il pensiero di studiosi e personalità di spicco che condividono con Narrability Journal le proprie riflessioni sulle tante dimensioni delle Storie.
Anno III, Numero 2 - Dicembre 2019
-
Intervista a Libby Heaney sull’opera ‘Lady Chatterley’s Tinderbot’
-
Da Postalmarket a Tik Tok, quando il proibito diventa inclusivo
-
Prolungamento della prospettiva di vita e sessualità attiva, un paradosso risolvibile
-
Sesso virale – Editoriale NJ 2 ANNO III
-
Making of Love: un racconto corale
-
Viaggio nel profondo divario del piacere
Anno II, Numero 2 - Dicembre 2018
Anno II, Numero 1 - Marzo 2018
-
Facile da (far) dire, difficile da (far) fare. Quando opinioni e comportamenti perdono la loro relazione
-
Working self: Oriente e Occidente alla prova della narratività
-
I buoni e i cattivi dell’economia
-
Il genocidio del bene nella narratività attuale
-
Se il cattivo siamo (anche) noi. Uno sguardo attraverso i miti del nostro tempo
-
Cattivissimo eroe: quando il cattivismo fa bene all’anima
-
Il chiaroscuro dei film di animazione. Il cattivismo entra nei film per i più piccoli e definisce un nuovo eroe
-
Empathy for the Devil – Editoriale Narrability Journal Anno II Numero I
-
Il “cattivismo” come scusa. Il ruolo del “Signore Oscuro” e dell’“Evil duo” nell’immaginario pubblico e nell’azione sociale
-
Alle radici del “cattivismo”. Lo storytelling del villain tra Shakespeare e Breaking Bad
Anno I, Numero 1 - Giugno 2017
-
Digitalizzazione, The Story behind
-
Geopolitica della Narrazione
-
Siamo tutti storyteller con le storie degli altri[1] – Intervista a Paolo Iabichino
-
Nuovi paradigmi del linguaggio e del vivere nell’era digitale
-
La narrazione nell’epoca della post-verità
-
Organizzazione: narrazione e nuovi bisogni di senso nel lavoro
-
L’occhio dello sciame: perché la società digitale ha bisogno degli intellettuali
-
Storie, realtà, persone. Narrazione e prospettiva antropologica.
-
Immaginare futuri, progettare destini.
-
Editoriale Narrability Journal – Anno I Numero I