DI ALESSANDRA COSSO In un mondo in cui ogni cosa è interconnessa, l’imperativo morale supremo diventa conoscere. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo Tutta l’insurrezione digitale si portava dentro l’inespressa pretesa che l’esperienza potesse diventare un gesto rotondo, bello e confortevole. Non la ricompensa a una fatica. Ma la conseguenza di un gioco. […]
Anno II, Numero 2 – Dicembre 2018
DigiDig, per l’algoritmo come tecnologia di libertà
13 gennaio 2019IncontriTONI MUZI FALCONI Introduzione e intervista a cura di Daniele Orzati ABSTRACT Un’intervista che è anche una ricostruzione antologica di un’importante esperimento, quello del gruppo DigiDig: nato in Italia nel 2016 “per aumentare consapevolezze e competenze comuni, per rendere più trasparenti, condivisi e negoziabili gli algoritmi che caratterizzano la società contemporanea” (DigiDig Manifesto). Un esperimento […]
Mindfulness: il percorso dell’uomo per ritrovare sé stesso
13 gennaio 2019ArticoliDI VIVIANA CAPURSO ABSTRACT In un’epoca in cui la macchina sembra sopravanzare l’essere umano, questo articolo cerca di dare una risposta scientifica ad alcuni interrogativi. È l’uomo che si sta trasformando in automa? Cosa manca alle macchine per diventare uomini? Ipotizzando che l’uomo di oggi sia egli stesso una macchina, sembra possibile liberarsi dalla schiavitù […]
Nostro corpo elettrico
13 gennaio 2019ArticoliDI ANDREA SCARABELLI ABSTRACT Automi e replicanti, robot e cyborg accompagneranno l’umanità futura. La loro apparizione invera presupposti molto più antichi, i quali, secondo le più autorevoli voci del dibattito sulla questione della tecnica (Heidegger, MacLuhan) caratterizzano l’uomo in quanto tale, nel suo aprirsi al mondo. Ma il “mondo dei robot” necessita anzitutto di una […]
Essere una macchina
13 gennaio 2019Numero 2 Dicembre 2018Mark O’Connell, Adelphi 2018 Recensione di Daniele Orzati L’uploading della mente, il radicale allungamento della vita, la crionica, la Singolarità – non sono forse semplici appendici della narrazione più antica? Annoto sul taccuino: “Tutte le storie hanno inizio dalla nostra fine”. Mark O’Connell, Essere una Macchina Il compito di Narrability Journal, espressione editoriale […]
Uomini e Macchine: insieme, verso il Futuro del Lavoro
13 gennaio 2019ArticoliRiflessioni sul rapporto, reale e narrato, tra uomo e macchina nel mondo del lavoro DI ALESSANDRO GIAUME E ALBERTO MAESTRI ABSTRACT Persone e macchine, umani e robot. Quello del rapporto tra macchine e umani sul posto di lavoro è un tema che riscontra sempre maggiore interesse, ma che – per definizione – non lascia ancora […]