DI ALESSANDRA COSSO “Dio è morto” Friedrich Nietzsche “Dio ha traslocato” Lenny Belardo Paolo Sorrentino (2017) inizia la sua prefazione alla sceneggiatura di The Young Pope (intitolata Il peso di Dio) con un’affermazione che è insieme caratterizzante e programmatica: “le prefazioni sono pericolosissime”. Perché, spiega, in qualche modo costringono lo scrivente – […]
Anno III, Numero 1 – Luglio 2019
Come in cielo, così in terra: il sacro dentro e fuori dall’uomo.
7 agosto 2019Anno IIIDI VIVIANA CAPURSO ABSTRACT La ricerca del sacro e della sacralità caratterizza da sempre l’uomo. Dai graffiti rupestri alla scoperta del fuoco, dalle prime divinità alle religioni monoteiste, l’uomo è affascinato dal sacro e spesso ne è separato. È possibile unire sacro e profano, umano e divino? La sociologia e le scienze sociali negano […]
Nel tempio delle serie TV. Alla ricerca del sacro in riti e cerimonie degli spettatori nell’era digitale.
7 agosto 2019Anno IIIDI MICHELE MARTINELLI ABSTRACT La nostra civiltà ha relegato il sacro nella sua dimensione liturgica religiosa. O forse no. Perché piuttosto è vero il contrario: il sacro, nella sua forma narrativa connaturata, cioè quella del mito, ha assunto nuove e insospettabili forme, per raccontarsi e mantenere viva la sua imprescindibile funzione socio-culturale, con altri tempi e […]
Raccontare l’Origine
7 agosto 2019Anno IIIDI ANDREA SCARABELLI ABSTRACT Ogni mitologia è fondante, in triplice senso: ci assegna un’origine, un’identità e una destinazione. Queste tre componenti non esistono “in sé” ma nascono sempre all’interno di uno scambio dinamico, che ci pone in essere. Le teogonie e cosmogonie dei popoli antichi assolvono proprio a questo compito, narrando le gesta dell’uomo […]
Incontri pericolosi. Per un’iconologia della fortuna in Ernst Jünger
7 agosto 2019Anno IIIDI LUCA SINISCALCO “La fortuna viene incontro a noi non meno spesso di quanto noi andiamo incontro a lei” Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65 ABSTRACT Il nostro intervento si propone di tematizzare la questione filosofica della fortuna nell’opera di Ernst Jünger, mostrandone le implicazioni in relazione alla narrazione del sacro che […]
Essere al mondo – INTERVISTA A FRANCESCO MORACE
7 agosto 2019Anno IIIFRANCESCO MORACE INTERVISTA DI ALESSANDRA COSSO KEYWORDS: presenza, Sacral Now, riconoscimento, empatia, sostenibilità. Con il Future Concept Lab ha attivato uno sguardo che scruta attento e constante il nostro avvenire. Puntualmente ogni anno, con le date del Festival della crescita, gira l’Italia per farci incontrare con gli influencer del momento, confrontare con gli […]
La mamma è sacra. O no? – INTERVISTA AL SIGNOR DISTRUGGERE
7 agosto 2019Anno IIISIGNOR DISTRUGGERE Intervista di ANNA MARTINI “Nessuno stato è così simile alla pazzia da un lato, e al divino dall’altro, quanto l’essere incinta.” Erica Jong “Una brutta maternità può generare crimini efferati” Alda Merini Nell’epoca in cui il sotto-sopra di Stranger Things e i viaggi nel tempo di Dark sono il nostro […]
Quando è il Sacro a perdere di sacralità
7 agosto 2019Anno IIIDI ALICE AVALLONE KEYWORDS: religione, cristianità, fede, celebrazione, preghiera, simboli. Per coinvolgere una audience sempre più giovane e sensibile alle discriminazioni di genere, le principali confessioni religiose si stanno avvicinando al linguaggio e agli strumenti del digitale sperimentando nuove forme di storytelling. In questo articolo, con un approccio sociologico-narrativo, viene esplorato tale cambio […]
IL SACRO E L’HORROR. Il Sacro oggi si cela nelle narrative che sanno evocare la vertigine dell’abisso
7 agosto 2019Anno IIIDI SILVIA NOERA ABSTRACT Nella contemporaneità il sacro sembra essere scomparso, ma non è così. Ha preso una forma inedita e attraverso la struttura del racconto – il “viaggio dell’eroe” e la “tragedia della fanciulla” – continua a veicolare la sua ambivalenza e tutto il suo potere evocativo. Il cinema horror sembra aver compreso […]
Da noi nemmeno le mucche sono mai state sacre
7 agosto 2019Anno IIIDI GIORGIO PICCININO ABSTRACT Prendendo spunto da due storie vere, raccolte nel proprio studio di psicoterapeuta, l’autore propone una visione del Sacro come un elemento che rimane invariato nel tempo, in un tempo millenario, che sopravvive da sempre nonostante le incurie, le profanazioni, le volgarizzazioni. Ciò che è Sacro non può essere un concetto […]