DI STEFANO CALABRESE “Sick-lit” e “rough heroes”: di cosa si tratta? Due fenomeni recenti della narratività mondiale stanno attraendo l’attenzione degli studiosi per la loro capacità di immergere i lettori/spettatori entro possible worlds in cui la malvagità, la malattia, il vizio e la corruzione sembrano dominare a livello tematico e addirittura avere la meglio
Articoli
Working self: Oriente e Occidente alla prova della narratività
17 marzo 2018Anno IIDI VALENTINA CONTI La ricetta segreta del Self. Come ci hanno insegnato gli psicologi sociali, il Self si costruisce attraverso lente e incessanti sedimentazioni in un contesto familiare in cui vengono di continuo scambiate informazioni seguite da commenti, riflessioni, ricordi
Il “cattivismo” come scusa. Il ruolo del “Signore Oscuro” e dell’“Evil duo” nell’immaginario pubblico e nell’azione sociale
16 marzo 2018Anno IIDI ANDREA FONTANA Dove sono i grandi cattivi? Viviamo in tempi dove la cattiveria sembra essere diventata la cifra distintiva di ogni comportamento.
Immaginare futuri, progettare destini.
25 giugno 2017Anno IQualche mese fa ho partecipato a un ritiro di meditazione buddista di cinque giorni. Era la prima volta e non sapevo che in questi ritiri vige la regola del “nobile silenzio” ovvero non si parla con nessuno per tutto il tempo del ritiro. Pare aiuti a entrare in relazione con se stessi in modo profondo a entrare in un’ottica di ascolto intento e dedicato. Su di me ha funzionato.
Storie, realtà, persone. Narrazione e prospettiva antropologica.
24 giugno 2017Anno IDI LEONARDO MENEGOLA ABSTRACT L’articolo indaga la narrazione come schema ricorrente e distintivo del genere homo: analizza il narrare nelle sue molteplici declinazioni, in quanto atto fondante lo stato di cultura, sia a livello filogenetico, che negli schemi relazionali e cognitivi del singolo individuo (livello ontogenetico). Lo fa attraverso una sequenza di micro-storie, inanellate a […]
L’occhio dello sciame: perché la società digitale ha bisogno degli intellettuali
23 giugno 2017Anno IDI FEDERICO GIULIO SICURELLA ABSTRACT Il mondo che conosciamo, quello della comunicazione digitale e della mediatezza, è segnato da un’incessante proliferazione di voci. Se per alcuni questa polifonia incarna la promessa di un’intelligenza collettiva e di un sapere finalmente libero dalle costrizioni del potere, per molti altri essa non è altro che una cacofonia, un […]
Geopolitica della Narrazione
20 giugno 2017Anno IDI ANDREA FONTANA ABSTRACT Viviamo in un tempo in cui gli scenari d’influenzamento sono sempre più governati dalla narrazione e dalle tecniche del racconto. Pensavamo che la narrazione fosse solo una questione di interesse accademico e ultimamente commerciale ma oggi scopriamo che il racconto, il raccontare e il raccontarsi diventano asset strategici fondamentali per leggere […]