DI ALICE AVALLONE KEYWORDS: religione, cristianità, fede, celebrazione, preghiera, simboli. Per coinvolgere una audience sempre più giovane e sensibile alle discriminazioni di genere, le principali confessioni religiose si stanno avvicinando al linguaggio e agli strumenti del digitale sperimentando nuove forme di storytelling. In questo articolo, con un approccio sociologico-narrativo, viene esplorato tale cambio […]
Sguardi
IL SACRO E L’HORROR. Il Sacro oggi si cela nelle narrative che sanno evocare la vertigine dell’abisso
7 agosto 2019Anno IIIDI SILVIA NOERA ABSTRACT Nella contemporaneità il sacro sembra essere scomparso, ma non è così. Ha preso una forma inedita e attraverso la struttura del racconto – il “viaggio dell’eroe” e la “tragedia della fanciulla” – continua a veicolare la sua ambivalenza e tutto il suo potere evocativo. Il cinema horror sembra aver compreso […]
Da noi nemmeno le mucche sono mai state sacre
7 agosto 2019Anno IIIDI GIORGIO PICCININO ABSTRACT Prendendo spunto da due storie vere, raccolte nel proprio studio di psicoterapeuta, l’autore propone una visione del Sacro come un elemento che rimane invariato nel tempo, in un tempo millenario, che sopravvive da sempre nonostante le incurie, le profanazioni, le volgarizzazioni. Ciò che è Sacro non può essere un concetto […]
Essere una macchina
13 gennaio 2019Numero 2 Dicembre 2018Mark O’Connell, Adelphi 2018 Recensione di Daniele Orzati L’uploading della mente, il radicale allungamento della vita, la crionica, la Singolarità – non sono forse semplici appendici della narrazione più antica? Annoto sul taccuino: “Tutte le storie hanno inizio dalla nostra fine”. Mark O’Connell, Essere una Macchina Il compito di Narrability Journal, espressione editoriale […]
I buoni e i cattivi dell’economia
15 marzo 2018Anno IIDI VALERIO MALVEZZI Ci fanno credere che l’economia siano curve d’indifferenza, derivate, punti di ottimo. Così facendo, hanno aperto la strada alla libertà. Alla loro, libertà. Per la precisione, quella del neoliberismo. Ma andiamo con ordine. Robert Shiller e George Akerlof (2009)
Cattivissimo eroe: quando il cattivismo fa bene all’anima
14 marzo 2018Anno IIDI CARLO TURATI Cattivo senza buono che gusto c’è? Alcuni associano il cattivismo a personaggi come Trump, altri al Kevin Spacey di House of Cards, altri all’insultismo gratuito di Gordon Ramsey. Io, per il lavoro che faccio, associo naturalmente il cattivismo all’insult comedy o al
Se il cattivo siamo (anche) noi. Uno sguardo attraverso i miti del nostro tempo
13 marzo 2018Anno IIDI MICHELE MARTINELLI Grigio. Se volessimo dare un colore ai protagonisti delle narrazioni che permeano il nostro quotidiano, sarebbe questo. Dalle serie tv ai romanzi noir, dai videogiochi al fumetto supereroico, fino alle sue trasposizioni cinematografiche
Alle radici del “cattivismo”. Lo storytelling del villain tra Shakespeare e Breaking Bad
12 marzo 2018Anno IIDI CESARE CATA’ E se il cattivista fosse il fake di un villain? La nozione di “buonismo” implica, nelle varie accezioni acquisite da questo neologismo negli ultimi decenni, un concetto di bontà
Il chiaroscuro dei film di animazione. Il cattivismo entra nei film per i più piccoli e definisce un nuovo eroe
11 marzo 2018Anno IIDI FEDERICA RONDINO Cattivismo e buonismo, termini legati al concetto di morale, acquistano un significato nuovo nella postmodernità in cui, come evidenziato anche da Michel Maffesoli, sta riemergendo l’animalità sopita. Nella postmodernità, infatti, la morale
Digitalizzazione, The Story behind
20 giugno 2017Anno IIl vivo dibattito sulla digitalizzazione apre sempre più a bisogni e implicazioni soft: differenza tra cultura e competenze digitali; educazione; narrazione. Proprio la “narrazione della digitalizzazione” sembra essere considerata il vero atto propedeutico alla trasformazione di un contesto pubblico o privato. Narrare gli effetti di un intervento di digitalizzazione aiuta gli utenti a prefigurare i futuri benefici. Soprattutto quando il racconto pone gli utenti stessi come protagonisti. Di tale posizione si fanno portavoce non solo gli educatori, le comunità locali e culturali, ma anche gli opinion leader accademici, gli attori business e tecnologici – ossia: chi studia, chi vende e chi porta innovazione e infrastrutture.
Organizzazione: narrazione e nuovi bisogni di senso nel lavoro
20 giugno 2017Anno IA CURA DI ANNA TRAINI ABSTRACT Come si svolgono interventi narrativi in organizzazioni aziendali? A quali esigenze danno risposta? Il salotto narrativo che si è svolto durante il Convegno The Narrative Age ha raccolto esperienze di professionisti che applicano lo storytelling come strumento d’azione in specifici processi aziendali: posizionamento di brand, change management, sicurezza sul […]
Nuovi paradigmi del linguaggio e del vivere nell’era digitale
20 giugno 2017Anno IDI MARIA GRAZIA MATTEI ABSTRACT L’era digitale ha smesso di essere il nostro prossimo futuro per trasformarsi nel quotidiano presente, ma la consapevolezza su ciò che sta accadendo è molto lontana dall’essere pienamente metabolizzata. Non è più eretico pensare alle tecnologie come a una realtà dentro cui ci muoviamo, ma cresce il bisogno di costruzione […]